Prima di creare e realizzare un’opera ceramica c’è da considerare una base, una condizione, una premessa culturale nella quale possano germinare espressioni d’arte. Potremmo configurare una seconda domanda per provare a spiegare da cosa nasce un manufatto ceramico:
Cosa mi ispira quando creo una nuova opera ceramica ?
Una lavorazione di ceramica tradizionale richiede un momento di ispirazione per la realizzazione di un nuovo oggetto; questa fase prelude e segna la strada che verrà poi seguita nella realizzazione dell’opera. Le fonti di ispirazione possono essere tantissime e le risposte che proporremo nel seguito ne rappresentano probabilmente solo una parte, che costituiranno almeno un punto di partenza per qualche considerazione.
“La natura e i viaggi”
Luci, ombre, tinte, superfici ed immagini ispirano il ceramista che si immerge nell’ambiente, nei luoghi e nella contemplazione, cogliendo forme e colori che suscitano la propria emozione ed ammirazione. Lo stimolo creativo sorge da un viaggio, un’esplorazione, un ritorno alle origini ancestrali e che supera tutto quello che è frutto dell’ingegno dell’uomo per trasformarsi in energia ed ispirazione.
“L’arte”
Per tanti ceramisti la sensibilità e l’attenzione verso ogni forma d’arte è quasi un fatto naturale.
Chi legge e studia regolarmente, con passione sincera, con attenzione puntuale, cerca di apprendere e conoscere continuamente forme artistiche vicine o affini alla ceramica, forme espressive vecchie e nuove, esperimenti di comunicazione attraverso materia e decoro.
In un percorso di emozioni, comprensione di linguaggi e di forme espressive, di ammirazione ed assimilazione si giunge a convogliare questi stimoli in un momento creativo di arte ceramica.
“Le opere di altri ceramisti”
È la fonte di ispirazione più a portata di mano. Chi segue con attenzione le attività e la produzione di ceramisti di successo cerca in questo modo di ispirarsi, se non addirittura di replicarne le forme espressive maggiormente apprezzate. Questa scelta, sebbene possa innescare comportamenti emulativi, può anche rivelarsi solo un modo per andare sul sicuro, senza andare molto oltre il proprio uscio per rincorrere ed imitare qualcosa di già realizzato.
“Realizzazioni in altri ambiti artistici e diversi materiali”
La ceramica è un’arte che permette di realizzare oggetti caratterizzati da forme, colori e finalità, proprio come accade ad altri ambiti artistici. Chi cerca oltre l’arte pittorica e materica della ceramica, della scultura e della pittura si interessa e si lascia ispirare da tutte le altre forme d’arte, traendo spunto per la propria creatività e produzione. Possono nascere così oggetti in ceramica tradizionalmente realizzati con materiali diversi oppure oggetti e superfici di materiali non ceramici che vengono decorati con tecniche ceramiche.
“Recupero della tradizione ceramica”
Un’arte antica come la ceramica offre innumerevoli spunti di ispirazione. Il fascino di un decoro
tradizionale, l’eleganza e la rievocazione di un disegno antico possono essere il punto di partenza per una riproduzione o una rielaborazione tecnica con materiali attualizzati (ad esempio senza utilizzare sostanze pericolose). Un approccio canonico e rispettoso della tradizione può anche essere una solida base per sondare opportunità di rileggere espressioni antiche e ben recepite in una chiave moderna e sorprendente.
“Osservo ed analizzo i gusti della gente”
La sensibilità artistica non è solo rivolta alle forme d’arte ma utilmente può rapportarsi al mondo che ci circonda, ai gusti della gente, alle preferenze del momento. Chi legge e si documenta regolarmente su moda, design, ambienti, ricerca tendenze e proposte in linea con i tempi. Forme, colori, abbinamenti, funzionalità, ecologia, non sono solo patrimonio della ceramica e spesso è proprio la ceramica che si trova ad inseguire il mondo ed i suoi desideri e sensibilità.
“Parlo con i miei clienti”
Talvolta il raggio di osservazione utile al proprio successo risulta essere ben più corto del mondo intero e concentra la sua azione sul potenziale cliente, sull’ospite che viene attirato dalla propria opera. Il ceramista mette in questo caso il proprio visitatore al centro del mondo, si confronta con lui e cerca di captare ogni informazione che possa aiutarlo a calibrare un’offerta aderente ai gusti potenziali.
“Navigo su internet alla ricerca di ispirazione”
Nel mondo della nostra epoca, travolto dalla trasformazione digitale non possiamo non considerare il ruolo degli spazi informativi virtuali, dei contenuti digitali e degli strumenti informatici. Il ceramista può trovare fonte di ispirazione consultando social, siti, blog, newsletter ed ogni altra informazione, immagine, filmato relativi alla ceramica reperibile su internet. Un modo sicuramente adeguato ai tempi per informarsi e per osservare gusti e tendenze, storie di successo e iniziative interessati.
Abbiamo ricordato alcune risposte più ricorrenti alla domanda relativa alle fonti di ispirazione che danno origine alla propria produzione di ceramica. Ancora una volta il ceramista può creare sotto la spinta di fonti, ispirazioni più articolate di quanto si possa schematizzare con le risposte dirette sopra riportate. Non ci sorprenderemo se ci fossero ulteriori risposte migliori, magari anche più interessanti, da condividere. È d’altra parte immaginabile che ciascuno, nella propria risposta ideale, riesca a spiegare al meglio cosa realmente ispiri la propria arte.